Parte il Treno della Memoria LGBT


Dal 2016 il Treno della Memoria dedica uno dei viaggi ai temi LGBT. L’iniziativa nasce da un’idea dell’Associazione Treno della memoria e del Coordinamento Torino Pride e può contare oggi sulla collaborazione e l’appoggio di altre realtà LGBT nazionali come LeA - Liberamente e Apertamente.
Quest'anno, per la prima volta, gli organizzatori hanno voluto che il treno diretto a Cracovia facesse una tappa intermedia a Berlino per un educational sulla visita allo Schwules Museum e ai più importanti luoghi della Memoria di Berlino coordinato dal Torino Pride. Ospite del Treno della Memoria LGBT 2018 è Gianni Reinetti che con Franco, il suo compagno ora defunto, è il protagonista di una vicenda LGBT a lieto fine. Franco e Gianni, la cui storia è stata recentemente narrata in un libro, sono stati infatti, una delle coppie gay italiane più longeve della storia.
Lo Schwule Museum (Gay Musem Berlin) con le sue mostre acclamate, i suoi archivi, i numerosi articoli di ricerca e oltre trentacinque collaboratori, in gran parte volontari, è una delle più grandi e più importanti istituzioni al mondo per l'archiviazione, la ricerca e la trasmissione della storia e della cultura delle comunità LGBTQI. Le mostre e gli eventi temporanei hanno diversi approcci nel raccontare le biografie di lesbiche, gay, transessuali, bisessuali e queer, temi e concetti della storia, dell’arte e della cultura.
L’Omocausto viene comunemente definito come “sterminio dimenticato” perché la storia non ha ancora fatto giustizia rispetto a tutte quelle violenze perpetrate a danno degli omosessuali. Purtroppo questa dolorosa pagina non ha avuto peso nella trasformazione delle coscienze avvenuta in Europa e, per questo, si è ritenuto necessario che un progetto come il Treno della Memoria - che ha come obiettivo primario la formazione di giovani cittadini attivi e consapevoli - riprendesse in mano questa pagina di storia per costruire una nuova consapevolezza. Un viaggio che consentirà però non solo di ripercorrere la di questo poco conosciuto sterminio ma anche di affrontare le drammatiche discriminazioni di oggi: infatti Praga, Cracovia e Budapest - le tappe dei vari viaggi - sono luoghi dove ancora oggi non è facile per le persone omosessuali vivere la propria sessualità.

I numeri. Nel 2018 il Treno della Memoria porterà circa 3.000 passeggeri fra studenti e privati cittadini da tutto il territorio nazionale e in particolare da Lombardia, Trentino, Piemonte, Puglia e Sicilia. Il Treno LGBT partirà il 23 febbraio. Grazie a questo progetto, circa 30.000 ragazzi hanno potuto visitare i campi di Auschwitz e Birkenau. 14 regioni, 20 province e 100 comuni hanno lavorato con il Treno della Memoria.
175 è il numero del paragrafo per cui migliaia e migliaia di persone omosessuali nella Germania nazista subirono arresti, punizioni, deportazioni nei campi di concentramento. Il paragrafo 175 era un articolo del codice penale tedesco risalente al 1871 che recitava “La fornicazione contro natura, cioè tra persone di sesso maschile ovvero tra esseri umani ed animali, è punita con la reclusione; può essere emessa anche una sentenza di interdizione dai diritti civili.” Nel 1935, con l’ascesa al potere dei nazisti, venne inasprito, prevedendo una punizione per qualsiasi “atto osceno” tra due uomini, incluse anche le “fantasie omosessuali”. Le pene vennero inoltre raddoppiate, passando da 5 a 10 anni di carcere. Dopo la sconfitta della Germania nella seconda guerra mondiale, il paragrafo non venne abrogato. Ritornato alla vecchia versione nella Germania Est di influenza sovietica, per poi essere ulteriormente ridimensionato nel 1968 e abolito nel 1988, rimarrà in vigore nella Germania Ovest fino al 1994, per scomparire definitivamente con la riunificazione delle due Germanie. Nel 2000 il governo tedesco chiese pubblicamente scusa agli omosessuali per quanto subito a causa del paragrafo 175.
1936 è l’anno del triangolo rosa. Già dal 1933 iniziarono le prime deportazioni di persone omosessuali nei campi di concentramento che presto verranno contraddistinte con un triangolo rosa. Venne istituito un vero e proprio reparto per combattere l’omosessualità. Una volta raccolte le “liste rosa“, le persone venivano identificate e punite. A esserne vittima sarà anche Ernst Röhm, rivale della sinistra nazista di Hitler notoriamente omosessuale. Hitler arrivò a parlare apertamente di “congiura omosessuale”, minaccia per le fondamenta dell’Impero tedesco.
100.000 è il numero di persone arrestate per violazione del paragrafo 175 in Germania dal 1933 al 1945. Un numero di persone - stimabile fra 10.000 e 15.000 - fu internato nei campi di concentramento.
Morirono tra le 6.000 e le 9.000 persone.
5 è il numero di lesbiche deportate di cui si ha esplicita notizia. In realtà le donne omosessuali che finirono nei campi di concentramento furono molte di più. L’omosessualità femminile non veniva punita dal Paragrafo 175 in quanto la donna era già considerata inferiore all’uomo. Marchiate con il triangolo nero, categoria degli “asociali” - con l’aggravante essere lesbica - subirono anch’esse tentativi di rieducazione, esperimenti, violenze sessuali e/o furono costrette a prostituirsi. Nel campo di Flossenburg le detenute lesbiche furono costrette a offrirsi ai gerarchi nazisti in un bordello apposito. Anche le associazioni per donne omosessuali e i bar e i locali per donne gay dovettero affrontare la persecuzione nazista e la relativa chiusura.
90 è il numero intorno a cui si aggirano le condanne al confino per omosessualità tra il 1936 e il 1939 nell’Italia fascista. Seppur l’omosessualità non fosse esplicitamente punita dal codice penale italiano, diverse decine di omosessuali vennero allontanate dalla vita comune e inviate sulle isole Tremiti o a Ustica. Per molti altri gay invece vennero adottate punizioni corporali, ammonizioni e/o licenziamenti dai pubblici uffici.

Il progetto. Il primo Treno della Memoria è partito il 27 gennaio 2005. Fino a oggi il Treno ha lavorato con oltre 14 regioni, 20 province e 100 comuni e ha portato a visitare i campi di Auschwitz e Birkenau più di 30.000 ragazzi provenienti da diverse regioni d'Italia di età compresa fra i 17 e i 25 anni. Anche nel 2018 il Treno della Memoria porterà circa 3.000 passeggeri fra studenti e privati cittadini da tutto il territorio nazionale.
Nel 2018, 4 focus caratterizzano molti dei treni in partenza dalla fine di gennaio alla fine di marzo: disabilità, migranti, nuovi fascismi si aggiungeranno al treno dedicato ai temi LGBT.
Negli anni il treno ha ottenuto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Parlamento Europeo e della Camera dei Deputati. Collabora stabilmente con ANPI, ANED, ANCI, Museo diffuso della Resistenza, Museo di Auschwitz e Birkenau, Museo Fabbrica di Shindler, Fondazione Museo Storico di Trento, Fondazione ex campo Fossoli, Istituto di cultura Italiana a Cracovia. In seguito alla petizione firmata da più di 1.000 persone è stata attivata la procedura per il riconoscimento del Treno della Memoria come Patrimonio dell’Umanità dell'UNESCO.
Commenti